Programma di ECONOMIA PUBBLICA
(a.a. 2019/2020)
- prof. Lara Gitto -
Il programma di Economia Pubblica si compone di due parti: la prima è volta a far acquisire la conoscenza dei meccanismi che regolano il funzionamento dell’economia, presentando teorie e strumenti per comprendere, interpretare e valutare secondo una prospettiva quanto più ampia possibile, i fenomeni sociali. La prima parte del programma si divide, a sua volta, in microeconomia e macroeconomia. Microeconomia.
Cosa è l’economia; domanda e offerta nel mercato; elasticità della domanda e dell’offerta; l’equilibrio del consumatore; la legge dei rendimenti decrescenti; produttività e costi; le principali forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica; oligopolio; il mercato del lavoro. Macroeconomia. La teoria neoclassica e l’equilibrio di piena occupazione; la “rivoluzione” keynesiana: il moltiplicatore della spesa, l’acceleratore degli investimenti e l’equilibrio di sottoccupazione; la sintesi neoclassica; il monetarismo e la curva di Phillips.
La seconda parte del programma è volta ad illustrare l’attività del settore pubblico, presentando gli effetti economici legati all’azione dello Stato e soffermandosi sui meccanismi di decisione politica nelle scelte collettive, e, inoltre, sulle caratteristiche del bilancio, le principali forme di imposizione fiscale e gli effetti economici che ne conseguono; la valutazione dei programmi di intervento pubblico nelle economie moderne, sia dal punto di vista tributario (dibattito sulle misure fiscali) che finanziario (la spesa e le riforme relative ai beni meritori come sanità e istruzione).
Gli argomenti affrontati sono:
- le ragioni per l’intervento pubblico;
- beni pubblici e beni meritori;
- le teorie delle scelte collettive (modelli volontaristici, modelli organicistici e modelli conflittualistici);
- i fenomeni del free rider, rent seeking, log rolling;
- l’aumento della spesa pubblica;
- la burocrazia come causa di aumento della spesa;
- i principi del bilancio;
- le grandezze macroeconomiche: il PIL;
- la tassazione;
- il principio del beneficio e del sacrificio nell’imposizione;
- tipologia di imposte: imposte proporzionali e progressive;
- imposta progressiva e fiscal drag;
- effetti economici delle imposte (evasione, elisione, elusione, rimozione, traslazione);
- la scelta tra imposta straordinaria e debito pubblico;
- l’analisi costi-benefici;
- la spesa per i beni meritori: sanità e istruzione.
Prerequisiti Nessun prerequisito è strettamente necessario per la comprensione dei contenuti del corso, tuttavia è auspicabile la conoscenza degli strumenti matematici di base. Testi di riferimento Microeconomia. N.G. Mankiw, M.P. Taylor. Principi di Microeconomia. Zanichelli, 2018 (gli argomenti affrontati verteranno, in particolare, sui capitoli 1-2-3-4-5-6-7-13-14-15-16-17-19). Macroeconomia. M. Pivetti. Economia Politica, Laterza, 2019. Economia Pubblica. G. Sobbrio, Economia del settore pubblico, Giuffrè Editore: Messina, 2010 Gli studenti che avessero frequentato negli anni passati e che fossero già in possesso dei precedenti libri di testo, previsti dal proprio programma, sono invitati a contattare la docente per concordare il programma da seguire. L’esame potrà essere sostenuto interamente a partire dall’appello estivo (Giugno 2020).