Diritto Commerciale

Programma

DIRITTO COMMERCIALE (1° e 2° modulo)

A.A. 2016/17


Docenti

I Modulo:

Avv. Giuseppe Giunta

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Notaio Dott. Giambattista Coltraro

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



II Modulo:

Dott. Filadelfio Mancuso

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avv. Benedetto Farsaci

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.





IL PROGRAMMA, che verte sugli aspetti più significativi del Diritto Commerciale, riferiti alle esigenze e alle finalità del corso di laurea, prevede lo studio dei seguenti argomenti:

I MODULO: Origine ed evoluzione storica del Diritto Commerciale. Le Fonti. I soggetti del diritto commerciale: L’imprenditore. L’imprenditore agricolo. L’imprenditore commerciale. Il piccolo imprenditore. L’artigiano. L’impresa pubblica. La privatizzazione dell’impresa pubblica. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. Gli ausiliari dell’imprenditore commerciale: la c.d. rappresentanza commerciale. L’azienda: nozione e vicende giuridiche. La concorrenza. I consorzi fra imprenditori (il contratto di consorzio; il consorzio con attività esterna; le società consortili). Le società: il contratto di società. Le società e le figure giuridiche affini. I tipi di società. La personalità giuridica. L’autonomia patrimoniale. Le società di fatto. Le società irregolari. Le società apparenti. Le società occulte. Le società di persone (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice): nozione, costituzione, struttura, scioglimento. Le società di capitali. Le società per azioni:le S.p.A. "chiuse" e le S.p.A. "aperte" (nozione e costituzione; azioni, obbligazioni e strumenti finanziari; struttura; modificazioni statutarie; scioglimento). Le società in accomandita per azioni. Le società a responsabilità limitata (nozione e costituzione; quote di partecipazione e titoli di debito; struttura; modificazioni dell’atto costitutivo). Le società cooperative (nozione e costituzione; struttura; variazioni della compagine sociale; modifiche statutarie; scioglimento). Le mutue assicuratrici. Gli atti dell’impresa commerciale: I titoli di credito (funzione e caratteri; requisiti; classificazioni). L’ammortamento. I titoli di legittimazione e i titoli di credito impropri. La gestione accentrata dei titoli di massa. La cambiale. L’assegno bancario. L’assegno circolare.

II MODULO: I gruppi di società: profili generali; le società controllate; le società collegate; l’attività di direzione e coordinamento. Le società quotate: disciplina. Le operazioni straordinarie: la trasformazione; la fusione; la scissione. La crisi dell’impresa: Profili generali. I presupposti soggettivi ed oggettivi del fallimento. L’apertura del fallimento e le problematiche connesse. La revoca del fallimento. Gli organi del fallimento. Gli effetti del fallimento: effetti sul fallito - effetti sui creditori - effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori - effetti sui rapporti giuridici preesistenti. La gestione fallimentare e l’accertamento del passivo. La chiusura del fallimento. L’esdebitazione. Il concordato fallimentare. La riapertura del fallimento. Il fallimento delle società. Il concordato preventivo. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio. Le procedure concorsuali amministrative: liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi.



TESTI CONSIGLIATI

Qualsiasi testo aggiornato contenente gli argomenti indicati nel programma su esposto. A semplice fine di orientamento, si indicano i testi dei seguenti Autori: G.F. Campobasso, Diritto Commerciale, 1-2-3, Utet, Torino, ult. ed.; G. Auletta – N. Salanitro, Diritto Commerciale, Giuffrè, Milano, ult. ed.; L. Guglielmucci, Diritto fallimentare, Giappichelli, Torino, ult. ed.

N.B.

Si rammenta che lo studio della materia richiede un’attenta consultazione del Codice civile, della Legge fallimentare (r.d. n. 267/1942) e del T.U.F. (d. lgs. n. 58/1998), nei testi vigenti.

Info e Contatti

Via A. De Gaspari 17 Priolo Gargallo SR

+39 0931767464 SEGRETERIA STUDENTI

+39 09311505488 AMMINISTRAZIONE

info@consorziouniversitariodisiracusa.it

Cerca