DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

SEDE DI PRIOLO GARGALLO a.a. 2020/2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

(16 CFU – 96 ore) IV anno

– I e II semestre

Prof. Marco Gradi

Contenuto

Il corso di Diritto processuale civile è annuale, ma si articola in due moduli, le cui lezioni si tengono, rispettivamente, nel primo e nel secondo semestre. Il primo modulo ha ad oggetto i principi generali del processo civile, il processo ordinario di cognizione, la prova civile, le disposizioni generali relative ai processi di cognizione, la cosa giudicata e i mezzi di impugnazione delle sentenze. Il secondo modulo si occupa dei processi speciali, dell’esecuzione forzata, dei mezzi alternativi di risoluzione e composizione delle controversie, nonché dei principi fondamentali dell’ordinamento giudiziario.

Testi di riferimento

N. PICARDI, Manuale del processo civile, IV ed., Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019, capitoli da I a XXXIV, con la sola esclusione del capitolo XXVI; in aggiunta, P. BIAVATI, D. CAVALLINI, R. ORLANDI, Assetti della giustizia civile e penale in Italia, Bologna, il Mulino, 2016, capitoli I, II, III e IX [totale pagine: 900].

In alternativa: B. SASSANI, Lineamenti del processo civile italiano, VII ed., Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019, capitoli da 1 a 64; in aggiunta, A. CARRATTA, Processo camerale (diritto processuale civile), voce dell’Enciclopedia del diritto, Annali, III, Milano, Giuffrè, 2010, da pagina 928 a 959; in ulteriore aggiunta, P. BIAVATI, D. CAVALLINI, R. ORLANDI, Assetti della giustizia civile e penale in Italia, Bologna, il Mulino, 2016, capitoli I, II, III e IX [totale pagine: 1.100].

È inoltre indispensabile la consultazione di un codice di procedura civile aggiornato e completo della legislazione speciale.

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a fornire agli Studenti una visione completa della tutela giurisdizionale dei diritti nell’ambito della giustizia civile. In particolare, il corso si propone di fornire le basi concettuali per: comprendere i principi generali del processo civile; conoscere gli aspetti fondamentali dell’ordinamento giudiziario; analizzare il modello ordinario del processo di cognizione; analizzare i mezzi di impugnazione delle sentenze; analizzare i processi speciali; analizzare l’esecuzione forzata; analizzare i mezzi alternativi di soluzione delle controversie.

Alla fine del corso lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi formativi:

a) Conoscenza e comprensione: chiara conoscenza delle basi concettuali e teoriche del processo civile; capacità di comprendere le forme di tutela giurisdizionale dei diritti; capacità di comprendere i metodi alternativi di soluzione delle controversie, quali in particolare la mediazione e la negoziazione;

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le conoscenze raggiunte sul processo civile all’analisi di casi specifici; capacità di comprensione dello svolgimento del processo giurisdizionale, dell’esecuzione forzata e dei metodi alternativi di soluzione delle controversie, utili per lo svolgimento della futura professione di avvocato;

c) Autonomia del giudizio: elaborazione di un giudizio critico sulle principali dinamiche processuali in materia civile;

d) Abilità comunicativa: saper raccogliere, rielaborare e comunicare efficacemente e con un linguaggio appropriato, in forma orale e scritta, dati, informazioni e conoscenze sul contenzioso in materia civile; e) Capacità di apprendere: apprendere un metodo generale che permetta allo studente di approcciare in modo autonomo e critico i fenomeni legati al funzionamento del processo civile.

Prerequisiti

Gli esami di Diritto costituzionale I e di Diritto privato II sono propedeutici rispetto all’esame di Diritto processuale civile.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con possibilità di intervento degli studenti.

Altre informazioni

Per particolari categorie di studenti (fuori corso da molti anni, lavoratori, stranieri, atleti professionisti, disabili o con gravi problemi di salute) è prevista la possibilità di richiedere dei programmi speciali, da concordare col docente.

Modalità di verifica dell’apprendimento

La valutazione è basata su una prova intermedia sugli argomenti del primo modulo da svolgersi nel periodo di intervallo fra le lezioni del primo e del secondo semestre e su una prova orale sul programma del secondo modulo da svolgersi dopo la conclusione delle relative lezioni. Costituiranno ulteriore elemento di valutazione la frequenza assidua e la partecipazione attiva al corso. Per gli Studenti che non sostengono la prova intermedia, la verifica dell’effettiva acquisizione delle conoscenze è affidata a un unico esame finale orale sull’intero programma.

Programma esteso

Si riporta il programma più dettagliato del corso di Diritto processuale civile, distinto fra primo e secondo modulo:

PROGRAMMA DEL MODULO 1

a) Processo ordinario di cognizione e istruzione probatoria.

La parte introduttiva del corso ha ad oggetto il rapporto fra diritto e processo, la struttura e la funzione del processo civile, nonché i principi costituzionali della tutela giurisdizionale dei diritti. Successivamente sarà affrontato lo studio dell’esercizio dell’azione e della difesa, dell’oggetto del processo, della trattazione della causa e della fase decisoria, alla luce del modello del processo ordinario di cognizione. Sarà quindi illustrata la teoria generale della prova civile e saranno esaminati i singoli mezzi di prova, le regole del giudizio di fatto e quelle del giudizio di diritto.

b) Disposizioni generali del processo civile.

Dopo aver analizzato il corso fisiologico del processo di cognizione, saranno oggetto di trattazione le questioni processuali, fra cui nullità degli atti processuali, i termini processuali, le comunicazioni e le notificazioni, la legittimazione e l’interesse ad agire, la capacità processuale, la giurisdizione e la competenza, la ricusazione del giudice, il ruolo del pubblico ministero nel processo civile. Saranno quindi esaminati i giudizi con pluralità di parti, i nessi fra la pluralità di azioni e i rapporti fra processi diversi; lo svolgimento atipico del processo e la conclusione del processo senza decisione. Saranno inoltre oggetto di studio gli obblighi processuali delle parti e dei difensori, la responsabilità processuale e il principio di lealtà processuale.

c) Cosa giudicata e mezzi di impugnazione della sentenza.

Il primo modulo del corso si completa con lo studio della cosa giudicata, del sistema dei mezzi di impugnazione delle sentenze, delle disposizioni generali in materia di impugnazione, nonché dei giudizi ordinari e straordinari di impugnazione (appello; cassazione; revocazione; opposizione del terzo).

PROGRAMMA DEL MODULO 2 d) Processi speciali. Il secondo modulo del corso ha innanzitutto ad oggetto lo studio dei modelli speciali del processo civile; saranno oggetto di trattazione il processo del lavoro, il processo sommario di cognizione, i procedimenti in camera di consiglio, il procedimento per decreto ingiuntivo, il procedimento per convalida di licenza o sfratto, il procedimento cautelare uniforme e le singole misure cautelari, nonché il procedimento possessorio e le ordinanze anticipatorie di condanna. e) Esecuzione forzata. Sarà quindi affrontato lo studio dell’esecuzione forzata: in particolare, il titolo esecutivo e il precetto; l’espropriazione forzata in generale e le singole forme di espropriazione forzata; il pignoramento, l’intervento dei creditori, la vendita e l’assegnazione forzata, la distribuzione della somma ricavata; l’esecuzione per consegna o rilascio, l’esecuzione degli obblighi di fare e di non fare, le misure di coercizione indiretta; le opposizioni e le controversie esecutive; la sospensione e l’estinzione della procedura esecutiva; l’attuazione delle misure cautelari. f) Mezzi alternativi di risoluzione e di composizione delle controversie. Saranno poi esaminati i mezzi alternativi rispetto alla giustizia statale per la risoluzione e la composizione delle controversie: l’arbitrato; la mediazione e la conciliazione; la negoziazione assistita da avvocati. g) Ordinamento giudiziario e responsabilità dei magistrati. Saranno infine oggetto di studio i principi fondamentali dell’ordinamento giudiziario; la magistratura togata e la magistratura onoraria; l’indipendenza della magistratura; le funzioni del Consiglio superiore della magistratura; la responsabilità disciplinare e la responsabilità civile dei magistrati.

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

SEDE DI PRIOLO GARGALLO

a.a. 2020/2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (16 CFU – 96 hours)

IV anno – I e II semestre

Prof. Marco Gradi

Content The course of Civil Procedure is divided into two modules. The first module of the course focuses on the study of the general principles of civil litigation; it also deals with the study of the ordinary model of civil proceeding, in first instance and on appeals, as well as on the issue of res judicata. The second module focuses on the study of the special models of civil proceedings and enforcement of judgements; it is also completed with the principles of arbitration, mediation and negotiation; and with the fundamental aspects of the judiciary. Texts N. PICARDI, Manuale del processo civile, IV ed., Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019; and P. BIAVATI, D. CAVALLINI, R. ORLANDI, Assetti della giustizia civile e penale in Italia, Bologna, il Mulino, 2016 [total pages: 900]. As alternative: B. SASSANI, Lineamenti del processo civile italiano, VII ed., Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019; and A. CARRATTA, Processo camerale (diritto processuale civile), in Enciclopedia del diritto, Annali, III, Milano, Giuffrè, 2010, pp. 928-959; and P. BIAVATI, D. CAVALLINI, R. ORLANDI, Assetti della giustizia civile e penale in Italia, Bologna, il Mulino, 2016, capitoli I, II, III e IX [total pages: 1.100]. Learning Goals The course is intended to give to the Students a complete view on civil litigation. In particular, the course intends to provide students with fundamental knowledge related: to understand the general principles of civil procedure; to acquire knowledge of the fundamental aspects of the judiciary; to analyse the ordinary model of civil proceeding; to analyse the appeals against judicial decisions; to analyse the special civil proceedings; to analyse the enforcement of civil judgement; to analyse the alternative dispute resolution methods. At the end of the course the student will be required to achieve the following formative aims: I) Knowledge and understanding: a clear understanding of conceptual and theoretical basis of civil procedure; ability to understand the tools of judicial protection of rights; ability to understand the alternative dispute resolution methods, in particular mediation and negotiation; II) Ability to apply knowledge and comprehension: Ability to apply the acquired knowledge on civil procedure to the analysis of specific case studies; Ability to understand judicial process, enforcement of civil judgement and alternative dispute resolutions procedure, useful for the future profession as lawyer; III) Judgment autonomy: elaboration of a critical judgment on judicial process and alternative dispute resolution methods in civil matters; IV) Communication ability: being able to gather, re-elaborate and adequately communicate in oral and written form, data, information, and knowledge on dispute resolution methods in civil matters; V) Ability to learn: to learn a general method for the analysis allowing the students to approach in pragmatic and critic way the phenomena linked to the civil litigation. Prerequisites The exams of Constitutional Law I and Private Law II should mandatory be taken before the exam of Civil Procedure. Teaching methods Traditional lectures, with possibility of students’ questions. Other information For particular categories of students there is the possibility of requesting special programs, to be agreed with the Teacher. Exam Students can attend a mid-term exam dealing with the first half of the program. Students who will take the mid-term exam are expected to study the second half of the program for the final oral examination. The regular attendance and active involvement in the class will be a further element of evaluation. Students who do not take the mid-term exam will be required to take the final exam on the whole program.

Info e Contatti

Via A. De Gaspari 17 Priolo Gargallo SR

+39 0931767464 SEGRETERIA STUDENTI

+39 09311505488 AMMINISTRAZIONE

info@consorziouniversitariodisiracusa.it

Cerca