Scienza delle Finanze
Dr. Dario Maimone Ansaldo Patti e Dr. Elena D’Agostino
(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
C.U.M.I – Priolo a.a. 2013-2014
1 Introduzione
Il corso si propone di analizzare il ruolo dell’operatore pubblico nei processi economici e
sociali di un paese. Il corso sarò sviluppato in due parti. Nella prima parte verrà studiato il
ruolo del settore pubblico nei processi economici. Nella seconda parte verranno applicati gli
strumenti economici studiati all’analisi di istituti giuridici quali il contratto, la proprietà e la
responsabilità.
2 Obiettivi del corso:
1. Caratterizzare il ruolo dell’Operatore Pubblico nell’economia;
2. Studiare il dibattito teorico ed empirico relativo al peso del settore pubblico nei sistemi
economici;
3. Elaborare gli istituti giuridici principali utilizzando gli strumenti dell’economia.
3 Testi di riferimento
1. Sobbrio, G. “Economia del Settore Pubblico”, Giu¤rè Editorre (ultima edizione) (ES);
2. Sobbrio, G. “Introduzione all’analisi economica del diritto” (ultima edizione) (IAE).
Durante le lezioni, se necessario, potranno essere indicate delle letture di approfondimento.
3.1 Economia del Settore Pubblico
1. Il ruolo del settore pubblico. I fallimenti del mercato (ch.2 – ES);
1
2. La teoria delle scelte collettive: modelli di Wicksell e Lindhal, Bowen, Arrow e Public
Choice (ch. 3 – ES);
3. Gli indici di disuguaglianza: La legge di Pareto ed il coe¢ ciente di Lorenz – Gini (ch. 2
- ES)
4. Le cause di espansione della spesa pubblica (ch. 5 – ES);
5. Teoria della burocrazia (ch. 5 – ES);
6. Curva di La¤er (ch. 5 – ES)
7. I principi del bilancio (ch. 6 – ES)
8. Le imposte: caratteristiche principali (ch. 7 – ES);
9. E¤etti economici delle imposte: Evasione, Elusione, Rimozione, Traslazione del’imposta
in libera concorrenza e monopoli. Il …scal drag (ch. 8 – ES);
10. L’analisi costi – bene…ci (ch. 4 – ES);
11. I principi distributivi: Teorie del Bene…cio, Teorie del Sacri…cio (ch. 10 – ES). La Teoria
di Rawls (ch. 2 p. 48 – ES); Criterio di Pareto e Teoria della variazione compensativa
(ch. 2 p. 36 – ES);
12. La determinazione della capacità contributiva: Discriminazione qualitativa, Imposta
negativa, Imposta sulla spesa di Kaldor (ch. 11 – ES);
13. Scelta tra imposta diretta ed imposta indiretta: Teorema del Barone, Rimozione (ch.
12 – ES);
14. Scelta tra imposta straordinaria e debito pubblico: Teorie di Ricardo e di Borgatta (ch.
13 – ES).
3.2 Analisi Economica del Diritto
1. L’asimmetria informativa. Il dilemma del prigioniero (ch. 1- IAE);
2. La regolamentazione dei servizi di pubblica utilità (ch.3 – IAE);
2
3. Il teorema di Coase ed i costi di transazione e teoria dell’impresa (ch 4 – IAE);
4. La teoria economica dei diritti di proprietà (ch. 5 – IAE);
5. Forme di tutela per le opere di ingegno: Brevetto, Marchio e Segreto Industriale (ch. 6
- IAE);
6. La teoria economica dei contratti (ch. 7 – IAE);
7. La responsabilità civile (ch. 9 – IAE);
8. La responsabilità penale (ch. 10 – IAE);
9. Il processo in Italia (ch. 11 – IAE).
4 Lezioni
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario e dai docenti indicati:
Marzo: Tutti i venerdì e precisamente il 5 (DMAP); 12 (EDA); 19 (DMAP); 26 (EDA)
Aprile: Venerdì 2 e 9 (EDA); Lunedì 12 – Martedì 13 (EDA); Lunedì 19 – Martedì 20
(EDA)
Le lezioni di venerdì si svolgeranno dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Le lezioni di lunedì
si svolgeranno dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Le lezioni di martedì si svolgeranno dalle
ore 9 alle ore 13.
3